Bales
Bales
Bales
Questo piatto dalle radici lontane veniva preparato con grande semplicità con il pane raffermo. I contadini non potevano contare sul pane fresco ogni giorno e si industriavano così per riciclare il pane, insaporendolo con vari ingredienti. Oggi le “bales” sono conosciute anche nelle loro varianti al formaggio, agli spinaci e alle rape rosse, condite con burro e parmigiano o come contorno al famoso “gulasch”. In inverno vengono anche servite in brodo. E guai a tagliarle con il coltello!
Ingredienti + -
- 1 kg di pane per canederli (pane bianco raffermo)
- 200 g di speck
- un mazzetto di erba cipollina fresca
- ¾ litri di latte
- 8 uova
- un po’ d’olio d’oliva
- sale
- 2 cucchiai di farina di frumento
Primo passo
Tagliare il pane a cubetti, metterli in una casseruola e aggiungere lo speck tagliato finemente. Tagliare l’erba cipollina e cospargerla.
Secondo passo
Mescolare il latte, le uova e il sale, unirli all’impasto e amalgamare bene il tutto. Aggiungere due cucchiai di farina di frumento e mischiare di nuovo.
Terzo passo
Lasciare riposare per 15 minuti e formare i canederli con le mani bagnate. Farli cuocere lentamente per 15-20 minuti in acqua salata.
Quarto passo
Servire i canederli in brodo di carne oppure con insalata verde o insalata di crauti.